LE 5 FASI DEL LUTTO

“È sempre dura, quando muore una persona, in qualunque circostanza. Si apre un buco nel mondo. E noi dobbiamo celebrare questo lutto. Altrimenti il buco non si chiuderà piú.”
– HARUKI MURAKAMI

Il lutto è una delle esperienze più private e al contempo più universali e trasversalmente umane di cui possiamo fare esperienza. Elisabeth Kübler-Ross è una delle autrici che ha scritto di più su questo tema, e molti dei suoi testi sono disponibili anche per il pubblico di lettori italiani. Di fatto il suo pensiero e le sue osservazioni sul rapporto tra la vita e la morte e sulle sue implicazioni psicologiche sono noti a molti, anche tra coloro che non ne riconoscono il nome. Tutti prima o poi infatti abbiamo dovuto nostro malgrado affrontare questo tema, e facilmente prima o poi ci siamo imbattuti  in quelle che vengono definite le cinque fasi del lutto. Ma che cosa sono esattamente e si può distinguere realmente un processo così personale e complesso in semplici fasi?

Se vuoi saperlo, quello che segue è il video che fa per te.  Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

 

L’arte della fiducia

“Decidere se fidarsi o no di una persona è come decidere se arrampicarsi o no su un albero, poiché si potrebbe godere di una vista straordinaria dal ramo più alto, oppure ci si potrebbe semplicemente riempire di resina, e questo è il motivo per cui molta gente decide di passare il suo tempo sola e in casa, dove è più difficile pungersi con una scheggia”.
– Lemony Snicket

 

La scienza lo conferma: più di ogni altra cosa è la qualità dei nostri rapporti con gli altri che determina quanto siamo soddisfatti della nostra vita e in ultima analisi quanto siamo felici. E allora perché tanto spesso sentiamo che per proteggerci è necessario chiudersi in se stessi e cavarsela da soli? Magari nel passato si sono state esperienze negative che ci hanno segnato e ci hanno insegnato non a essere prudenti, ma sospettosi. E così, per tenerci lontano dal veleno abbiamo finito per tenerci lontano anche da ciò che più ci potrebbe nutrire, e abbiamo finito per impoverire la nostra vita diventano prigionieri dei nostri timori e in definitiva soli.

Ma come avvicinarsi agli altri senza sentirsi completamente vulnerabili? Come imparare l’arte della fiducia, per calibrarla al meglio, bilanciando protezione e apertura? Il video di oggi affronta propria questo tema. Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa Psicoterapeuta e Ipnotista Clinica a Bergamo