PSICO-LETTURE: “Correggimi se sbaglio”, di Giorgio Nardone

“L’intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto”

– Bertold Brecht

correggimi-se-sbaglio-libro-71261.jpg

Abbiamo dedicato queste settimane estive alla vita di coppia, e in particolare a come fare per prendersi cura di sé e della persona che si ama, senza cadere in trappole che fon troppo frequentemente portano al declino anche le storie più affiatate.

Per completare la panoramica, ho deciso di parlarvi oggi del testo del Prof. Giorgio Nardone “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“. Se cercate un testo snello e comprensibile, non ovvio, ma anzi utile, questo video potrebbe fare per voi:

Testi citati:

Nardone G. (2005), “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“, Ponte alle Grazie ed.

Nardone G., Salvini A. (2004), “Il dialogo strategico – Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento“, Ponte alle Grazie ed.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Pronti, ansia, via!

“L’ansia è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati”.
– Robert Bloch

ansia3

Dopo i precedenti due appuntamenti (Cara ansia, ti scrivo e Tre armi vincenti anti-ansia), ecco il terzo e ultimo appuntamento di questa breve carrellata dedicata a chi si sente ostaggio dall’ansia e vuole finalmente evadere dalle restrizioni che impone. Oggi ci chiediamo: sei proprio sicuro di essere una persona ansiosa? E se fossi anche altro? Di che cosa puoi essere del tutto sicuro, su cui puoi contare anche nei momenti di stress peggiore? Che cosa vuoi valorizzare di più di te stesso? Se vuoi sapere come fare, ecco il video che fa per te:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Manda in fumo il fumo!

Smettere di fumare è la cosa più facile del mondo. Lo so perché l’ho fatto migliaia di volte.
– Mark Twain

fumo

Hai deciso: smetti di fumare. Forse. Diciamo che ne sei quasi sicuro. Però hai paura di non farcela, di abbatterti, di accumulare fallimenti, come è stato in passato quando ci avevi provato e nel giro di due settimane ne fumavi più di prima, e nel frattempo avevi litigato con il fidanzato, la vicina e il capo.

Questa volta però è diverso. Ultima sigaretta. Come Zeno, ma sul serio. non scherziamo, mica voglio morire a 50 anni! Certo, è triste vivere da malati per morire da sani, e nessuno mi garantisce che non verrò comunque preso sotto da una macchina appena uscirò da qui, per cui tanto vale… No! Devo farcela! Però che fatica… Facciamo così: vado in libreria, prendo dei libri sul fumo, guardo quei disgustosi filmati sui polmoni col catrame, mi prendo una sigaretta elettronica e magari anche i cerotti, non si sa mai…

Continua a leggere “Manda in fumo il fumo!”

Quanto vali?

Che tu creda in te stesso quando cento persone non ci credono è molto più importante del fatto che cento persone credano in te quanto tu non ci credi.”
– Mark Fisher

autostima

Quante volte dubiti di quanto vali e temi la risposta? Quante volte appena qualcuno dubita di te sei disposto a credere di essere un incapace? Se la risposta è Molte, allora guarda questo video o leggi questo racconto: parlano di te:

“Un giorno, un giovane andò a trovare un saggio e gli disse: “Ti prego, aiutami: tutti mi dicono che sono un fallito e uno stupido, e mi tormenta il pensiero che abbiano ragione…”

Il saggio lo guardò e rispose frettolosamente: “Scusa, ma vado di fretta, non posso aiutarti: ho una questione importante di cui occuparmi”. Poi fece una pausa e aggiunse, con aria pensierosa: “Ma se ti va di aiutarmi, ti restituirò il favore”.

“Certo, maestro!”, accettò il giovane, pur rammaricandosi che ancora una volta, e per di più dall’anziano saggio, ciò che lo riguardava veniva liquidato come qualcosa di poco importante.

“Bene”, concordò il saggio e si filò dal dito un piccolo anello con una bellissima gemma. “Prendi il mio cavallo e vai in centro a venderlo: ne ho bisogno urgentemente per pagare tutti i miei debiti, per cui vedi di ottenere un buon prezzo. Se è meno di una moneta d’oro non accettare. Vai e torna il prima possibile!”

Continua a leggere “Quanto vali?”

PSICO-LETTURE: “Ipnosi e terapie ipnotiche” – Nardone/Loriedo/Zeig/Watzlawick

“Iniziare un’induzione ipnotica è un po’ come fare innamorare una persona”

– Jeffrey Zeig

cover

Quante volte hai sentito parlare di ipnosi e hai desiderato saperne di più? Probabilmente nel tempo hai letto, visto o ascoltato opinioni ed esperienze molto diverse tra loro, e ti sei fatto un’idea personale. Di fatto sono tantissimi i film e i romanzi che intrecciano nella trama vicende legate alla trance ipnotica e può darsi che ti sia rimasta la curiosità di capire quanto di ciò che sai corrisponde a realtà, e quanto alla fantasia di autori e sceneggiatori.

In questo stesso sito se vuoi puoi trovare una pagina interamente dedicata alle risposte ad alcune tra le domande che mi sono state poste più frequentemente su questo tema. Se però ha voglia di approfondire ulteriormente, una delle letture che ti può avvicinare al mondo e all’esperienza dell’ipnosi è il testo di Giorgio Nardone, Camillo Loriedo, Jeffrey Zeig e Paul Watzlawick “Ipnosi e terapie ipnotiche – misteri svelati e miti sfatati”, Ponte alle Grazie, 2006, Milano.

Continua a leggere “PSICO-LETTURE: “Ipnosi e terapie ipnotiche” – Nardone/Loriedo/Zeig/Watzlawick”

Oltre la paura

Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili.
– Seneca

pioggia

Oggi vorrei raccontarti una storia. Parla di te e di me, di coraggio e di paura, e dei momenti di esitazione che sembrano fermarti, ma che possono essere l’occasione per il salto successivo. Ma ho già detto fin troppo. Lascio la parola a chi racconta di questo meglio di me:

Nella tradizione sufi, si racconta che un giorno un derviscio decise di incamminarsi sul sentiero. Sapeva che era arrivato il momento, ma non sapeva come procedere. D’un tratto notò un cane che indugiava davanti a una pozzanghera: la sua immagine si rifletteva sulla superficie dell’acqua, e la guardava impaurito, bloccato a fissarla. Credeva che dall’altra parte dello specchio d’acqua ci fosse un altro cane pronto ad aggredirlo! Ecco perché non si muoveva! Aveva paura di essere attaccato!

Continua a leggere “Oltre la paura”

METTIAMO L’INSONNIA A DORMIRE

Che cos’è l’insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o alla saggia follia dei sogni?

– Marguerite Yourcenar

insonnia

Passi tutto il giorno assonnato, desiderando come non mai di appoggiare la testa sul cuscino e dormire, finalmente… Poi l’agognato momento arriva, ti attrezzi con pigiama comodo e coperta, fai un lungo respiro, ti allunghi sul letto, spegni la luce… E sei sveglio come un grillo, gli occhi spalancati nella notte. Cominciano ad arrivare i pensieri, le preoccupazioni, le idee brillanti che ti devi assolutamente ricordare per il giorno dopo, oppure ti sovviene come avresti potuto rispondere al capufficio, o ancora rivivi i momenti topici della giornata, soprattutto se sono brutti. Allora ti giri e ti rigiri, cercando di non pensare, ma più ti sforzi e più ci ricaschi. Conti le pecore, ma non c’è gregge che tenga. Poi magari ti assopisci appena, quando avevi perso le speranze. Peccato che siano ormai le 5 e tra un paio d’ore sia ora di alzarsi.

Continua a leggere “METTIAMO L’INSONNIA A DORMIRE”