METTIAMO L’INSONNIA A DORMIRE

Che cos’è l’insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o alla saggia follia dei sogni?

– Marguerite Yourcenar

insonnia

Passi tutto il giorno assonnato, desiderando come non mai di appoggiare la testa sul cuscino e dormire, finalmente… Poi l’agognato momento arriva, ti attrezzi con pigiama comodo e coperta, fai un lungo respiro, ti allunghi sul letto, spegni la luce… E sei sveglio come un grillo, gli occhi spalancati nella notte. Cominciano ad arrivare i pensieri, le preoccupazioni, le idee brillanti che ti devi assolutamente ricordare per il giorno dopo, oppure ti sovviene come avresti potuto rispondere al capufficio, o ancora rivivi i momenti topici della giornata, soprattutto se sono brutti. Allora ti giri e ti rigiri, cercando di non pensare, ma più ti sforzi e più ci ricaschi. Conti le pecore, ma non c’è gregge che tenga. Poi magari ti assopisci appena, quando avevi perso le speranze. Peccato che siano ormai le 5 e tra un paio d’ore sia ora di alzarsi.

Se conosci questa esperienza sai quanto sia frustrante, e sai quanto possano essere pesanti gli effetti secondari alla privazione prolungata di sonno, o comunque a un sonno insufficiente, disturbato, poco riposante. Ci si alza confusi e affaticati, e durante il giorno non si pensa lucidamente, le emozioni sono più difficili da gestire e facilmente prendono il sopravvento generando ansia e irritazione, quando non reazioni francamente eccessive che alla lunga possono logorare un rapporto. La terapia farmacologica d’altra parte talvolta aiuta, ma se diventa costante e necessaria, si trasforma in un problema in sé.

Sul problema del sonno ci sono molti modi per intervenire su piani differenti: da una modifica dell’alimentazione a un cambiamento nella routine serale. L’ipnosi di fatto può aiutare questo tipo di interventi rendendoli più efficaci, ma può fare molto di più: può allearsi con le tue risorse personali per creare un intervento cucito su misura su di te, sulle tue necessità e sulle tue caratteristiche. Lo scopo è recuperare un buon ritmo sonno-veglia, e quindi un buon equilibrio mente – corpo complessivo. D’altra parte se dipendesse solo dalla tua volontà consapevole avresti già risolto il problema! Sappiamo tutti invece che purtroppo semplicemente decidere di addormentarsi spesso non è sufficiente a lasciarsi andare e dormire. In questo e molto altro l’ipnosi può aiutare.

Insonnia-Guida-CompletaUn recentissimo studio condotto in Svizzera ha dimostrato che addirittura l’80% dei soggetti sperimentali dopo l’induzione ipnotica riuscivano a dormire più del doppio del tempo: due terzi in più per la precisione. Non solo: la qualità del sonno era molto migliore. Rilevando le onde cerebrali infatti si è provato che il sonno è decisamente più profondo, e quindi il mattino dopo ci si sveglia più freschi, lucidi e francamente riposati.

Ecco in che modo l’ipnosi può aiutarti a recuperare finalmente una buona notte di sonno riposante:

  1. L’ipnosi può ricordare alla tua mente e al tuo corpo come rilassarsi e lasciare finalmente andare le fatiche e i pensieri della giornata per godersi un po’ di meritato riposo
  2. può permetterti, anche quando hai poco tempo per dormire, di svegliarti più riposato ed energico
  3. può lavorare insieme alla tua mente interna per sciogliere quei nodi, risolvere quei problemi che di fatto ti impediscono di dormire bene
  4. può diventare auto-ipnosi, ovvero uno strumento sempre a tua disposizione da utilizzare ogni volta che vorrai, quando ti sarà più utile

 

Per saperne di più:

Kim Hutchison, M.D., assistant professor of neurology and sleep medicine, Oregon Health and Science University, Portland, Ore.; Bjorn Rasch, Ph.D., professor, department of psychology, division of biopsychology and methods, University of Fribourg, Fribourg, Switzerland; June 1, 2014, Sleep

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...