PSICO-LETTURE: “Aiutami a diventare grande” di Scarlaccini, Cannistrà, Da Ros

“Lo condurrò per mano finché non avrà la forza di procedere da solo; e toglierò dal suo percorso quante più pietre potrò, e gli insegnerò a evitare quelle rimaste o a camminare saldamente sopra di esse.” 

– ANNE BRONTË

 

Spesso si dice che fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo. Forse è un luogo comune, ma lo è diventato per un motivo: in effetti crescere bene il proprio bambino è una delle sfide più impegnative, complesse e importanti che si possono presentare a una persona. Mettere al mondo un figlio è una responsabilità enorme, e un genitore fa spesso del suo meglio per essere all’altezza del proprio compito. Lo stesso accade a figure educative come insegnanti, allenatori, educatori, o anche psicologi che ogni giorno si interfacciano con le criticità e le risorse che ogni età porta con sé.

Spesso non è facile districarsi tra mille complicazioni, e capita di inciampare nel percorso e di incastrarsi in una serie di tentate soluzioni che, pur con le migliori intenzioni, finiscono per mantenere invece di risolvere il problema. Che si tratti di fare i compiti, di rispettare le regole, di riordinare la camera o di negoziare i limiti dei reciproci ruoli, le difficoltà nella pratica quotidiana sembrano non finire mai: cambiano a mano a mano che cambia l’età, ma si presentano con nuovi volti a ogni fase. Magari per la gran parte del tempo o per la maggioranza degli ambiti le cose vanno piuttosto bene, ma la frustrazione di quei problemi che si ripetono sempre identici nonostante la pazienza, le urla e magari i ricatti, è difficile da digerire e può fare sentire un genitore, un insegnante o un educatore affaticati e scoraggiati. Che fare allora?

Una possibilità è leggere un libro per me molto speciale, considerato che ho contribuito alla sua stesura. Si tratta di “Aiutami a diventare grande – Guida strategica per i problemi di comportamento di bambini e ragazzi”, di Franca Scarlaccini, Flavio Cannistrà e Tania Da Ros.

Questo piccolo volumetto molto scorrevole e pratico, si rivolge a genitori, insegnanti e psicologi alle prese con la gestione di situazioni problematiche o comunque difficili in rapporto ai propri figli, studenti e piccoli clienti: difficoltà a gestire la frustrazione, un’inferiore autonomia rispetto alle aspettative dell’adulto, condotte non in linea con le aspettative dell’adulto, condotte disfunzionali o stati emotivi disfunzionali… Questi sono i macro-temi affrontati dal libro attraverso la guida del protocollo Scarlaccini, ovvero attraverso una serie di passaggi di matrice strategica che hanno l’obiettivo di disinnescare le tentate soluzioni che non funzionano e implementarne di più efficaci.

Se volete avere un’idea più precisa, visitate il sito http://www.strategicando.it e seguite questo video:

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...