AMARE IL PROPRIO CORPO

“Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio.”
– Franz Kafka

Se fate un breve giro di domande sul rapporto che le persone hanno con il proprio corpo, probabilmente scoprirete che davvero poche persone sono contente del proprio aspetto. Spesso si giudicano con uno sguardo ipercritico che fa sentire insicuri/e, brutti/e e inadeguati/e. D’estate il problema tende ad accentuarsi, e può portare a veri e propri complessi.

Ultimamente si sta affermando sempre più una maggiore consapevolezza verso l’importanza e la necessità di un atteggiamento positivo verso il proprio corpo per poter stare bene sia fisicamente che emotivamente, con se stessi e con gli altri. Per questo ho pensato di dedicare un secondo video a questo tema importante, che incide molto più profondamente di quanto si possa immaginare sull’autostima di una persona, perché il corpo è qualcosa di molto di più, e di molto più profondo di una mera facciata.

Se volete saperne di più quindi, ecco il mio video.

Se volete approfondire ulteriormente il tema attraverso l’esperienza personale di chi sta riflettendo su questo argomento e si sta sperimentando con una percezione più positiva di sé nella propria vita, vi suggerisco altri due link a due youtuber che recentemente ne hanno parlato:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa. psioterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

SUPERARE LA PROVA COSTUME

“Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare”

– Paul Valéry

Quante volte in questo periodo dell’anno ci si sente sotto esame per la cosiddetta “prova costume“? Il caldo avanza, ci si veste con abiti più leggeri e più rivelatori, e talvolta questo può comportare il riemergere di insicurezze verso il proprio aspetto. Ci si guarda allora con occhio iper-critico, immaginando tutti i commenti negativi che possono attraversare la mente degli altri – sia delle persone che ci conoscono, sia degli sconosciuti che incrociamo per strada.

I messaggi che riceviamo dalla cultura condivisa attraverso i social media, ma anche nel sentire comune, propongono infatti standard sempre più alti e irraggiungibili, e il rischio di sentirsi inadeguati e privi di valore è molto alto.

Non è facile sfuggire a questa trappola, ma c’è chi ci ha provato, proponendo un atteggiamento chiamato body positivity. Se volete saperne di più, ecco il primo di un paio di video in cui esploro con voi questo argomento.

Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

IL NIDO VUOTO – PARTE II

“La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro.” 
Frank A. Clark

Nello scorso articolo e nello scorso video, abbiamo affrontato alcuni aspetti relativi a quel momento prezioso e delicato che vede i nostri figli allontanarsi da casa, spiccare il volo verso una vita indipendente e impostare quindi con noi un rapporto diverso, meno quotidiano, ma che comunque può offrire delle belle opportunità anche ai genitori. Le dinamiche cambiano, ma non significa che il legame si spezzi, anzi.

In questo nuovo contributo, vi propongo alcune riflessioni per mettere a frutto le occasioni che questa svolta nella vita dei genitori può comportare per aprire a una nuova fase della vita che può essere altrettanto ricca di quella precedente.

Se vi interessa approfondire meglio il modo in cui questo può essere possibile, questo è il video che fa per te:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

IL NIDO VUOTO – PARTE I

Ogni madre è nido e orizzonte.
– Jean Gastaldi

 

Certe volte, uno dei momenti più delicati e difficili dell’essere genitori è il momento in cui lasciare andare i figli: quelli che un tempo erano i nostri piccolini, ora sono adulti, e spiccano il volo da soli, per creare una loro famiglia, per consolidare la propria autonomia, per realizzare i loro sogni… Noi facciamo il tifo per loro, li sosteniamo e li incoraggiamo, ma quando la porta di casa si chiude alle loro spalle, rimanere da soli dopo tanto tempo può suscitare anche emozioni di smarrimento, confusione, sofferenza.

Insomma, scoprire che cosa significa essere genitori quando il proprio cucciolo lascia il nido non è sempre impresa facile. Se vuoi scoprire qualcosa di più su come affrontare al meglio questo delicato passaggio di vita, questo è il video che fa per te. Si articolerà in due parti, e qui sotto troverai la prima:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

L’arte della fiducia

“Decidere se fidarsi o no di una persona è come decidere se arrampicarsi o no su un albero, poiché si potrebbe godere di una vista straordinaria dal ramo più alto, oppure ci si potrebbe semplicemente riempire di resina, e questo è il motivo per cui molta gente decide di passare il suo tempo sola e in casa, dove è più difficile pungersi con una scheggia”.
– Lemony Snicket

 

La scienza lo conferma: più di ogni altra cosa è la qualità dei nostri rapporti con gli altri che determina quanto siamo soddisfatti della nostra vita e in ultima analisi quanto siamo felici. E allora perché tanto spesso sentiamo che per proteggerci è necessario chiudersi in se stessi e cavarsela da soli? Magari nel passato si sono state esperienze negative che ci hanno segnato e ci hanno insegnato non a essere prudenti, ma sospettosi. E così, per tenerci lontano dal veleno abbiamo finito per tenerci lontano anche da ciò che più ci potrebbe nutrire, e abbiamo finito per impoverire la nostra vita diventano prigionieri dei nostri timori e in definitiva soli.

Ma come avvicinarsi agli altri senza sentirsi completamente vulnerabili? Come imparare l’arte della fiducia, per calibrarla al meglio, bilanciando protezione e apertura? Il video di oggi affronta propria questo tema. Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa Psicoterapeuta e Ipnotista Clinica a Bergamo

 

 

Quando va tutto storto…

“Non c’è niente di buono né di cattivo che non sia il nostro pensiero a rendere tale”

William Shakespeare

sfortuna.jpg

Certe volte capita di attraversare un brutto periodo, in cui il mondo sembra accanirsi contro di noi. Le persone che ci vogliono bene insistono esortandoci a essere ottimisti e a guardare il bicchiere mezzo pieno, ma non sempre questo è di aiuto.
Nel video che vi propongo non intendo darvi una ricetta risolutiva perché all’improvviso come per magia ogni cosa vada dal verso giusto; piuttosto vi propongo un piccolo racconto tratto dall’antica tradizione cinese, lascinado a voile considerazioni che vorrete farci a secondoda di ciò che riterrete più utile per voi stessi.
Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa psicoterapeuta ipnotista clinica a Bergamo

 

Da oggi a dieta! Tre trucchi per sopravvivere alle diete – I parte

Il dottore mi ha detto di smettere di fare cene intime per quattro. A meno che non ci siano le altre tre persone!
Orson Welles

dieta1

Quante volte ti è capitato di dire: Basta, da oggi mi metto a dieta! Parti convinto, con tutta la determinazione del mondo, e poi… Poi è così difficile mantenere i buoni propositi e le occasioni per cedere sono così tante che uno strappo alla regola dopo l’altro si finisce per dimenticarsi addirittura dell’obiettivo che ci eravamo dati. Le attività in palestra diventano sempre più sporadiche, le porzioni aggiuntive si moltiplicano, e si rinuncia, con una pesantissima sensazione di sconfitta di fronte alla bilancia.

Se questa volte però sei davvero determinato e vuoi darti realmente la possibilità di iniziare una dieta e proseguirla nel tempo per raggiungere la soddisfazione dei risultati che meriti, questa settimana e le prossime due, potrai trovare nel ciclo di video a tema del mese tre trucchi per alleggerire non solo il peso, ma anche l’esperienza in sé della dieta.

Ricerche citate:

Making Small Food Units Seem Regular: How Larger Table Size Reduces Calories to Be Consumed

Food For Thought: The Subtle Forces That Affect Your Appetite

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Terapia a quattro zampe

Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
– Arthur Schopenhauer

zampa-mano.jpg

Sempre più spesso in situazioni delicate in cui è necessario un conforto delicato ma intenso, protettivo ma non invadente, di un vero, profondo contatto umano, insomma, ci si rivolge… ai cani.

Che sia per rassicurare e distrarre i bambini dal dentista, che sia per dare sollievo alle vittime delle più recenti stragi, che sia per dare fiducia ai bimbi che faticano per imbarazzo a leggere ad alta voce, che sia per un contatto caldo e affettuoso nel momento del trapasso, in tutti questi e molti altri casi, i cani si sono dimostrati di grandissimo aiuto. Con la loro presenza silenziosa e piena d’amore, tenera, buffa e innocente, anche chi fatica ad aprirsi ad altri esseri umani, spesso trova nei cani lo spiraglio giusto per lasciarsi andare alle proprie emozioni e accettare una zampa tesa.

E a chi, scettico, vi dirà che in fondo sono solo in cerca di cibo, la scienza risponde così:

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

Sei sicuro di sapere chi sei?

Chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato.
– Lao Tzu

Conosci_te_stesso_01_ING.jpg

A volte si è totalmente certi di conoscersi appieno, mentre altre volte ci sorgono dei dubbi: ma siamo sicuri di sapere veramente chi siamo, compreso chi potremmo essere? Se hai voglia di interrogarti su ciò che sai e non sai di te stesso, e aprire le porte delle tue possibilità di realizzazione personale, questo è il video che fa per te.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

 

 

Pronti, ansia, via!

“L’ansia è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati”.
– Robert Bloch

ansia3

Dopo i precedenti due appuntamenti (Cara ansia, ti scrivo e Tre armi vincenti anti-ansia), ecco il terzo e ultimo appuntamento di questa breve carrellata dedicata a chi si sente ostaggio dall’ansia e vuole finalmente evadere dalle restrizioni che impone. Oggi ci chiediamo: sei proprio sicuro di essere una persona ansiosa? E se fossi anche altro? Di che cosa puoi essere del tutto sicuro, su cui puoi contare anche nei momenti di stress peggiore? Che cosa vuoi valorizzare di più di te stesso? Se vuoi sapere come fare, ecco il video che fa per te:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo