PSICO-LETTURE: “Desiderare un figlio”

“A essere traditi da un corpo che non risponde sono i sogni. le fantasie. le aspettative più naturali”

– Raffaella Visigalli

 

Vi siete sposati o state insieme da un po’ di tempo, e avete sempre immaginato di dare vita a una famiglia numerosa, proprio come alcuni parenti nella vostra cerchia familiare, o come i vostri amici che frequentate da sempre e sono già diventati genitori, o come desideravate fin da piccoli/e: essere circondati dall’amore della famiglia, dal vociare dei bambini, dai loro giochi, dal loro amore, e prendersi cura di un piccolino o una piccolina che è parte di voi eppure qualcosa di diverso, qualcosa di più da amare più di se stessi/e e a cui dedicare la propria vita, in cui trovare un senso più completo e appagante, in cui riporre fiducia per il futuro.

E allora ci provate, ma dopo un anno e più, ancora niente. Intanto amici e parenti vi chiedono: “Allora, quando mettete in cantiere un frugoletto?“, e voi a denti stretti sorridete e fate finta di niente, mentre serpeggia la paura che ci sia qualcosa che non va, qualcosa di inconfessabile.

Secondo il Ministero della Salute, in Italia le coppie che hanno un problema di infertilità sono il 30%. Una percentuale enorme rispetto al poco parlare che si fa di questo problema che genera così tanta sofferenze ma che rimane per lo più taciuto. Le coppie spesso non sanno come orientarsi: spesso prendono in considerazione la via della procreazione medicalmente assistita, ne parlano con il medico, cercano su internet, ma vivono al propria difficoltà con un forte senso di isolamento. Le notizie sono scarse, la paura è molta, i dubbi superano le certezze e le speranze si alternano allo scoraggiamento come in una montagna russa.

Una mano allora la può dare anche la lettura di un libro come “Desiderare un figlio – Un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa”, di Raffaella Visigalli.

In questo video ve ne parlo brevemente:

Dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

L’arte della fiducia

“Decidere se fidarsi o no di una persona è come decidere se arrampicarsi o no su un albero, poiché si potrebbe godere di una vista straordinaria dal ramo più alto, oppure ci si potrebbe semplicemente riempire di resina, e questo è il motivo per cui molta gente decide di passare il suo tempo sola e in casa, dove è più difficile pungersi con una scheggia”.
– Lemony Snicket

 

La scienza lo conferma: più di ogni altra cosa è la qualità dei nostri rapporti con gli altri che determina quanto siamo soddisfatti della nostra vita e in ultima analisi quanto siamo felici. E allora perché tanto spesso sentiamo che per proteggerci è necessario chiudersi in se stessi e cavarsela da soli? Magari nel passato si sono state esperienze negative che ci hanno segnato e ci hanno insegnato non a essere prudenti, ma sospettosi. E così, per tenerci lontano dal veleno abbiamo finito per tenerci lontano anche da ciò che più ci potrebbe nutrire, e abbiamo finito per impoverire la nostra vita diventano prigionieri dei nostri timori e in definitiva soli.

Ma come avvicinarsi agli altri senza sentirsi completamente vulnerabili? Come imparare l’arte della fiducia, per calibrarla al meglio, bilanciando protezione e apertura? Il video di oggi affronta propria questo tema. Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa Psicoterapeuta e Ipnotista Clinica a Bergamo

 

 

PSICO-LETTURE: “Correggimi se sbaglio”, di Giorgio Nardone

“L’intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto”

– Bertold Brecht

correggimi-se-sbaglio-libro-71261.jpg

Abbiamo dedicato queste settimane estive alla vita di coppia, e in particolare a come fare per prendersi cura di sé e della persona che si ama, senza cadere in trappole che fon troppo frequentemente portano al declino anche le storie più affiatate.

Per completare la panoramica, ho deciso di parlarvi oggi del testo del Prof. Giorgio Nardone “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“. Se cercate un testo snello e comprensibile, non ovvio, ma anzi utile, questo video potrebbe fare per voi:

Testi citati:

Nardone G. (2005), “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“, Ponte alle Grazie ed.

Nardone G., Salvini A. (2004), “Il dialogo strategico – Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento“, Ponte alle Grazie ed.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

I tre “virus” che fanno “ammalare” la coppia – III parte

“Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l’ho scordato”

– Walt Whitman 

coppia-2.jpeg

Il primo assioma della comunicazione asserisce che non si può non comunicare. Se questo è senz’altro vero, è altrettanto evidente che spesso comunicare bene non è facile, soprattutto nella vita di coppia.

Quante volte capita di discutere rinfacciandosi accuse che l’altro non accetta o che noi stessi non ci riconosciamo? Non mi fai sentire amata! Non ti interessa quello che faccio! Non mi dici mai che mi ami! Chi ha ragione e chi ha torto allora? Forse entrambi e nessuno. Forse il nodo sta proprio nella comunicazione d’amore. Se vuoi saperne di più, questo è il video che fa per te.

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

I tre “virus” che fanno “ammalare” la coppia – II parte

“E da allora sono perché tu sei,
e da allora sei, sono e siamo,
e per amore sarò, sarai, saremo”

– Pablo Neruda

coppia_relazioni_amore.jpg

Ammettiamolo, nella quotidianità del mondo d’oggi non è per niente facile fare andare avanti serenamente e felicemente la vita di coppia. Spesso siamo vittime dei nostri stessi fraintendimenti, mentre altre volte è la vita di ogni giorno a complicarci le cose e a metterci i bastoni tra le ruote anche quando siamo armati delle migliori intenzioni e dei più forti sentimenti. Se vuoi non essere tra coloro che cadono vittime di questi tranelli, questo è il video che fa per te, così come il precedente e il prossimo su questo stesso tema:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

I tre “virus” che fanno “ammalare” la coppia – I parte

“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare, e motivi per restare”

  • Dalai Lama

coppia-500x332.jpg

A volte amarsi non è sufficiente per garantire il buon successo e la longevità di una coppia. Che fare per evitare che la coppia scoppi? Questa è la prima parte di un ciclo di tre video dedicati ai tre “virus” che fanno “ammalare” anche le coppie più sane:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa psicoterapeuta ipnotista clinica a Bergamo

 

Terapia a quattro zampe

Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
– Arthur Schopenhauer

zampa-mano.jpg

Sempre più spesso in situazioni delicate in cui è necessario un conforto delicato ma intenso, protettivo ma non invadente, di un vero, profondo contatto umano, insomma, ci si rivolge… ai cani.

Che sia per rassicurare e distrarre i bambini dal dentista, che sia per dare sollievo alle vittime delle più recenti stragi, che sia per dare fiducia ai bimbi che faticano per imbarazzo a leggere ad alta voce, che sia per un contatto caldo e affettuoso nel momento del trapasso, in tutti questi e molti altri casi, i cani si sono dimostrati di grandissimo aiuto. Con la loro presenza silenziosa e piena d’amore, tenera, buffa e innocente, anche chi fatica ad aprirsi ad altri esseri umani, spesso trova nei cani lo spiraglio giusto per lasciarsi andare alle proprie emozioni e accettare una zampa tesa.

E a chi, scettico, vi dirà che in fondo sono solo in cerca di cibo, la scienza risponde così:

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

PSICO-LETTURE – “C’era una volta la prima volta” di Veglia e Pellegrini

Due cose mi piacciono della vita. La seconda è viaggiare.
– Roberto Benigni

libro_prima_volta.jpg

A volte affrontare l’argomento del sesso con i propri figli, o studenti può essere un’impresa delicata e spinosa. Non si sa quando parlare, che cosa dire né come dirlo, e ci si riscopre spesso più impacciati di quanto non si credesse possibile. Ma in fondo i ragazzi oggigiorno non sanno già tutto? E come affrontare il discorso senza eccedere in tecnicismi e al tempo stesso senza scivolare sul volgare?

La sessualità è una dimensione profonda e nucleare di ogni persona, per cui è fondamentale poterne parlare bene e serenamente. Se sei interessato a scoprire come, questo video fa per te:

Veglia F., Pellegrini R., “C’era una volta la prima volta – Come raccontare il sesso e l’amore a suola, in famiglia, a letto insieme”, Erickson ed, 2003

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Il senno di poi… in anticipo

Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.
– Oscar Wilde

lifestyle-design-4.jpg

Ti è mai capitato di provare rimpianto per scelte che hai fatto o per occasioni che ti sei lasciato sfuggire? Di pensare “Se solo lo avessi capito prima…” oppure “Se potessi tornare indietro!”. Sarebbe bello potersi avvantaggiare di ciò che si capisce con il senno di poi… in anticipo.

In realtà c’è chi ha pensato proprio a questo. Grace Bluerock ha lavorato per sei anni in un hospice, accanto a persone che, nei loro ultimi giorni, tiravano le somme sulla propria vita. Naturalmente ogni considerazione era legata a specifici eventi personali e irripetibili, eppure alcune riflessioni finivano per tornare. La Bluerock se ne è accorta e ha pensato di trarne delle lezioni di vita, per non guardarsi indietro con rammarico quando è ormai troppo tardi.

Nelle prossime righe troverai i nove rimpianti più frequenti. Prima di leggerli, prova a immaginare quali potrebbero essere.

Continua a leggere “Il senno di poi… in anticipo”

VOGLIA DI INNAMORARSI #2

“Domenica saremo insieme, cinque, sei ore, troppo poco per parlare, abbastanza per tacere, per tenerci per mano, per guardarci negli occhi.” 
– Franz Kafka

voglia di innamorarsi 2

Nello scorso articolo abbiamo cominciato a parlare  di come fare per aumentare l’intimità di coppia, avvicinarsi l’un l’altro e innamorarsi. Il segreto sta non tanto in un gioco di somiglianze o differenze, nel conteggio di ciò che si ha in comune e ciò che ci differenzia, come a volte pensiamo. Piuttosto sta nella disponibilità a scoprirci, a sfogliare i nostri pensieri, ricordi, sentimenti più riposti ascoltandoli insieme, sentendo la vibrazione che creano nella condivisione – nell’ascolto dell’altro e nel disvelamento di sé.

La scienza in questo ci può aiutare, e se sei disposto e darti una possibilità, nel video che segue troverai il secondo gruppo di domande pensate proprio per questo.

Se vuoi saperne di più, guarda il video precedente, e segui il successivo, che verrà pubblicato a maggio.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo