F.A.Q. Domande frequenti

  1. Perché terapia interazionista?
  2. Dove riceve la dr.ssa Da Ros?
  3. Psicologo, psichiatra e psicoterapeuta: a chi rivolgersi?
  4. Quanto costa una seduta?
  5. Chi va dallo psicologo è matto?
  6. Che cos’è l’ipnosi?

appuntamento

1) Perché terapia interazionista?

La terapia interazionista è uno degli approcci più efficaci ed efficienti per ottenere risultati in tempi brevi, lavorando sia sul problema che sulla e con la persona nel suo insieme. Questo è possibile perché integra e ottimizza le metodiche più all’avanguardia del panorama clinico contemporaneo, ovvero metodiche cognitive, strategiche e narrative. 

2) Dove riceve la dr.ssa Da Ros?

Lavoro come psicologa e psicoterapeuta a Bergamo, in via Vittore Ghislandi n.4

3) Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: a chi rivolgersi?

Lo psicologo è una persona che ha conseguito la laurea in Psicologia, ha superato l’Esame di Stato ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi. Si occupa di scienza del comportamento umano e svolge colloqui di sostegno e valutazioni testistiche ai fini della ricerca e della didattica, nonché di diagnosi, riabilitazione e prevenzione/promozione della salute;

Lo psichiatra è una persona laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Psichiatria. In quanto medico, è il solo che può prescrivere farmaci;

Lo psicoterapeuta può essere sia uno psicologo che un medico specializzato in Psicoterapia presso una Scuola di psicoterapia riconosciuta della durata di almeno 4 anni, con relatica iscrizione all’Albo. Si avvale di un’ampia serie di metodiche per la risoluzione efficace di problematiche anche complesse e profonde. 

Io sono una psicologa specializzata in Psicoterapia Interazionista. Per capire meglio ciò che faccio visita questa pagina.

4) Quanto costa una seduta?

Il costo può variare, anche a seconda del tipo di intervento (incontri di consulenza, di terapia singola, di coppia o di gruppo) e della cadenza degli appuntamenti. 

Per informazioni sui costi è possibile contattarmi telefonicamente.

5) Chi va dallo psicologo è matto?

Purtroppo è un timore di molti, ma del tutto infondato. Al contrario, chi si rivolge a uno psicologo ha la capacità di riconoscere che sta attraversando un periodo di difficoltà, di blocco, o uno stato di sofferenza cronica o transitoria, o anche per migliorare alcuni aspetti di sé sul piano personale, relazionale, affettivo o anche professionale, e dare quindi una svolta alla propria vita.

6) Che cos’è l’ipnosi?

L’ipnosi è una condizione naturale della mente, che si può sperimentare spontaneamente in varie occasioni durante la giornata, e che in un contesto psicoterapeutico viene creato di proposito al fine di accedere alle risorse della persona, a stimolarle e amplificarle. Non si tratta di un processo di suggestione manipolatoria, ma del frutto del patto terapeutico condiviso.

Per altre informazioni sull’ipnosi, clicca qui

Per altre informazioni chiama il 328 46 55 918 o manda un’email a darostania@gmail.com.