SUPERARE LA PROVA COSTUME

“Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare”

– Paul Valéry

Quante volte in questo periodo dell’anno ci si sente sotto esame per la cosiddetta “prova costume“? Il caldo avanza, ci si veste con abiti più leggeri e più rivelatori, e talvolta questo può comportare il riemergere di insicurezze verso il proprio aspetto. Ci si guarda allora con occhio iper-critico, immaginando tutti i commenti negativi che possono attraversare la mente degli altri – sia delle persone che ci conoscono, sia degli sconosciuti che incrociamo per strada.

I messaggi che riceviamo dalla cultura condivisa attraverso i social media, ma anche nel sentire comune, propongono infatti standard sempre più alti e irraggiungibili, e il rischio di sentirsi inadeguati e privi di valore è molto alto.

Non è facile sfuggire a questa trappola, ma c’è chi ci ha provato, proponendo un atteggiamento chiamato body positivity. Se volete saperne di più, ecco il primo di un paio di video in cui esploro con voi questo argomento.

Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta e ipnotista clinica a Bergamo

 

Oggi si mette in ordine!

“L’ordine è il piacere della ragione: ma il disordine è la delizia dell’immaginazione”.
– Paul Claudel

Mettere in ordine
Tania Da Ros psicoterapeuta psicologa giuridica ipnotista clinica

 

Meglio vivere in una casa completamente in ordine o in stanze in cui regna il caos? Hanno ragione gli ordinati o i disordinati? E soprattutto, se si appartiene a una delle due categorie, è possibile cambiare?

Questo è il fulcro tematico del video di oggi. Si tratta in realtà di una prima parte. Nel prossimo articolo troverete infatti la recensione a uno dei testi più conosciuti sull’argomento, e vi darò la mia opinione in merito. Intanto vi propongo un paio di riflessioni sul senso di ordine e disordine, sui vantaggi di entrambi e su alcune piccole dritte per iniziare a modificare in modo funzionale il proprio stile. Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

 

 

Quando va tutto storto…

“Non c’è niente di buono né di cattivo che non sia il nostro pensiero a rendere tale”

William Shakespeare

sfortuna.jpg

Certe volte capita di attraversare un brutto periodo, in cui il mondo sembra accanirsi contro di noi. Le persone che ci vogliono bene insistono esortandoci a essere ottimisti e a guardare il bicchiere mezzo pieno, ma non sempre questo è di aiuto.
Nel video che vi propongo non intendo darvi una ricetta risolutiva perché all’improvviso come per magia ogni cosa vada dal verso giusto; piuttosto vi propongo un piccolo racconto tratto dall’antica tradizione cinese, lascinado a voile considerazioni che vorrete farci a secondoda di ciò che riterrete più utile per voi stessi.
Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa psicoterapeuta ipnotista clinica a Bergamo

 

Troppo perfetti

Amiamo la perfezione, perché non la possiamo avere; la rifiuteremmo, se ce l’avessimo. Il perfetto è il disumano, perché l’umano è imperfetto.
Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine, 1982

perfezionismo

Ti è mai capitato di fare e rifare la stessa cosa finché non veniva esattamente come la volevi in ogni minimo dettaglio? Di tormentarti immaginando la brutta figura e la delusione che proverebbero colleghi e familiari se fallissi in un progetto? Di tenerci così tanto da farti paralizzare dall’ansia?

In un mondo iper-competitivo come il nostro, in cui fin dalla prima infanzia la buona performance e l’aspettativa di successo si misurano come un tempo i progressi dell’altezza sugli stipiti delle porte, è comprensibile che si dia molto valore a un buon livello di rendimento. Gli standard attesi si alzano sempre di più e si estendono a macchia d’olio: essere perfetti quando in gioco ci sono obiettivi di vita fondamentali diventa essere perfetti come obiettivo fondamentale in sé.

Continua a leggere “Troppo perfetti”