Oggi si mette in ordine!

“L’ordine è il piacere della ragione: ma il disordine è la delizia dell’immaginazione”.
– Paul Claudel

Mettere in ordine
Tania Da Ros psicoterapeuta psicologa giuridica ipnotista clinica

 

Meglio vivere in una casa completamente in ordine o in stanze in cui regna il caos? Hanno ragione gli ordinati o i disordinati? E soprattutto, se si appartiene a una delle due categorie, è possibile cambiare?

Questo è il fulcro tematico del video di oggi. Si tratta in realtà di una prima parte. Nel prossimo articolo troverete infatti la recensione a uno dei testi più conosciuti sull’argomento, e vi darò la mia opinione in merito. Intanto vi propongo un paio di riflessioni sul senso di ordine e disordine, sui vantaggi di entrambi e su alcune piccole dritte per iniziare a modificare in modo funzionale il proprio stile. Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

 

 

Quando va tutto storto…

“Non c’è niente di buono né di cattivo che non sia il nostro pensiero a rendere tale”

William Shakespeare

sfortuna.jpg

Certe volte capita di attraversare un brutto periodo, in cui il mondo sembra accanirsi contro di noi. Le persone che ci vogliono bene insistono esortandoci a essere ottimisti e a guardare il bicchiere mezzo pieno, ma non sempre questo è di aiuto.
Nel video che vi propongo non intendo darvi una ricetta risolutiva perché all’improvviso come per magia ogni cosa vada dal verso giusto; piuttosto vi propongo un piccolo racconto tratto dall’antica tradizione cinese, lascinado a voile considerazioni che vorrete farci a secondoda di ciò che riterrete più utile per voi stessi.
Buona visione!

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa psicoterapeuta ipnotista clinica a Bergamo

 

PSICO-LETTURE: “Correggimi se sbaglio”, di Giorgio Nardone

“L’intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto”

– Bertold Brecht

correggimi-se-sbaglio-libro-71261.jpg

Abbiamo dedicato queste settimane estive alla vita di coppia, e in particolare a come fare per prendersi cura di sé e della persona che si ama, senza cadere in trappole che fon troppo frequentemente portano al declino anche le storie più affiatate.

Per completare la panoramica, ho deciso di parlarvi oggi del testo del Prof. Giorgio Nardone “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“. Se cercate un testo snello e comprensibile, non ovvio, ma anzi utile, questo video potrebbe fare per voi:

Testi citati:

Nardone G. (2005), “Correggimi se sbaglio – strategie di comunicazione per appianare i conflitti nella relazioni di coppia“, Ponte alle Grazie ed.

Nardone G., Salvini A. (2004), “Il dialogo strategico – Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento“, Ponte alle Grazie ed.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

I tre “virus” che fanno “ammalare” la coppia – III parte

“Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l’ho scordato”

– Walt Whitman 

coppia-2.jpeg

Il primo assioma della comunicazione asserisce che non si può non comunicare. Se questo è senz’altro vero, è altrettanto evidente che spesso comunicare bene non è facile, soprattutto nella vita di coppia.

Quante volte capita di discutere rinfacciandosi accuse che l’altro non accetta o che noi stessi non ci riconosciamo? Non mi fai sentire amata! Non ti interessa quello che faccio! Non mi dici mai che mi ami! Chi ha ragione e chi ha torto allora? Forse entrambi e nessuno. Forse il nodo sta proprio nella comunicazione d’amore. Se vuoi saperne di più, questo è il video che fa per te.

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Terapia a quattro zampe

Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
– Arthur Schopenhauer

zampa-mano.jpg

Sempre più spesso in situazioni delicate in cui è necessario un conforto delicato ma intenso, protettivo ma non invadente, di un vero, profondo contatto umano, insomma, ci si rivolge… ai cani.

Che sia per rassicurare e distrarre i bambini dal dentista, che sia per dare sollievo alle vittime delle più recenti stragi, che sia per dare fiducia ai bimbi che faticano per imbarazzo a leggere ad alta voce, che sia per un contatto caldo e affettuoso nel momento del trapasso, in tutti questi e molti altri casi, i cani si sono dimostrati di grandissimo aiuto. Con la loro presenza silenziosa e piena d’amore, tenera, buffa e innocente, anche chi fatica ad aprirsi ad altri esseri umani, spesso trova nei cani lo spiraglio giusto per lasciarsi andare alle proprie emozioni e accettare una zampa tesa.

E a chi, scettico, vi dirà che in fondo sono solo in cerca di cibo, la scienza risponde così:

dr.ssa Tania da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

 

Pronti, ansia, via!

“L’ansia è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati”.
– Robert Bloch

ansia3

Dopo i precedenti due appuntamenti (Cara ansia, ti scrivo e Tre armi vincenti anti-ansia), ecco il terzo e ultimo appuntamento di questa breve carrellata dedicata a chi si sente ostaggio dall’ansia e vuole finalmente evadere dalle restrizioni che impone. Oggi ci chiediamo: sei proprio sicuro di essere una persona ansiosa? E se fossi anche altro? Di che cosa puoi essere del tutto sicuro, su cui puoi contare anche nei momenti di stress peggiore? Che cosa vuoi valorizzare di più di te stesso? Se vuoi sapere come fare, ecco il video che fa per te:

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo

Il senno di poi… in anticipo

Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.
– Oscar Wilde

lifestyle-design-4.jpg

Ti è mai capitato di provare rimpianto per scelte che hai fatto o per occasioni che ti sei lasciato sfuggire? Di pensare “Se solo lo avessi capito prima…” oppure “Se potessi tornare indietro!”. Sarebbe bello potersi avvantaggiare di ciò che si capisce con il senno di poi… in anticipo.

In realtà c’è chi ha pensato proprio a questo. Grace Bluerock ha lavorato per sei anni in un hospice, accanto a persone che, nei loro ultimi giorni, tiravano le somme sulla propria vita. Naturalmente ogni considerazione era legata a specifici eventi personali e irripetibili, eppure alcune riflessioni finivano per tornare. La Bluerock se ne è accorta e ha pensato di trarne delle lezioni di vita, per non guardarsi indietro con rammarico quando è ormai troppo tardi.

Nelle prossime righe troverai i nove rimpianti più frequenti. Prima di leggerli, prova a immaginare quali potrebbero essere.

Continua a leggere “Il senno di poi… in anticipo”

Il paradosso del generoso

La generosità consiste meno nel dare molto che nel dare a proposito.
– Jean de La Bruyère

thumb_bundle-106-generosita.650x250_q95_box-0,0,647,247

I colleghi sanno che sei una persona generosa e affidabile. Anche i tuoi familiari sanno che possono contare su di te. Gli amici trovano sempre in te una spalla su cui piangere e a cui appoggiarsi. Sei efficiente, disponibile e comprensivo, disposto a scendere a compromessi per venire incontro alle esigenze di tutti. Per questo le persone ti vogliono bene! …O no?

A volte, se dobbiamo essere del tutto sinceri, un po’ il dubbio ti viene: cominci a notare che ti cercano solo se hanno bisogno di qualcosa, che quando non puoi proprio fare il favore che ti chiedono se la prendono come se avessi fatto loro un torto personale, che ti danno per scontato quando servi, ma se c’è da divertirsi o se hai tu bisogno di una mano hanno sempre altro da fare… E allora che fai? Ci rimani male, cominci a chiederti se davvero qualcuno ti vuole bene per ciò che sei o se ti usano e basta. Però non dici nulla, magari ti allontani un po’ nella speranza che qualcuno ti venga a cercare, ma non sempre questo accade, e allora accade che provi un certo risentimento, e finisci per rinfacciare i favori che hai fatto, atteggiamento che effettivamente ti allontana dagli altri.

Continua a leggere “Il paradosso del generoso”

VOGLIA DI INNAMORARSI #2

“Domenica saremo insieme, cinque, sei ore, troppo poco per parlare, abbastanza per tacere, per tenerci per mano, per guardarci negli occhi.” 
– Franz Kafka

voglia di innamorarsi 2

Nello scorso articolo abbiamo cominciato a parlare  di come fare per aumentare l’intimità di coppia, avvicinarsi l’un l’altro e innamorarsi. Il segreto sta non tanto in un gioco di somiglianze o differenze, nel conteggio di ciò che si ha in comune e ciò che ci differenzia, come a volte pensiamo. Piuttosto sta nella disponibilità a scoprirci, a sfogliare i nostri pensieri, ricordi, sentimenti più riposti ascoltandoli insieme, sentendo la vibrazione che creano nella condivisione – nell’ascolto dell’altro e nel disvelamento di sé.

La scienza in questo ci può aiutare, e se sei disposto e darti una possibilità, nel video che segue troverai il secondo gruppo di domande pensate proprio per questo.

Se vuoi saperne di più, guarda il video precedente, e segui il successivo, che verrà pubblicato a maggio.

dr.ssa Tania Da Ros – psicologa, psicoterapeuta, ipnotista clinica a Bergamo